FAQ – Domande frequenti sulla TrasparenzaPA

Informazioni Generali

Il modulo Trasparenza è in linea con il FOIA e linee guida ANAC?

Assolutamente sì. I consulenti hanno aggiornato prontamente tutta la trasparenza, ora in linea con le più recenti disposizioni normative.

Riferimento normativo: D. Lgs. 97/2016 – FOIA (Freedom of Information Act).

 

 

È possibile istituire un registro di Accesso Civico?

Nella trasparenza si può certamente pubblicare, almeno con cadenza semestrale, il registro di Accesso Civico.

Inoltre, DigitalPA ha sviluppato un software dedicato alla gestione informatizzata delle richieste di Accesso Civico ai sensi del FOIA (D. Lgs 97/2016). Quando i due software lavorano in sinergia, il registro degli accessi viene pubblicato in modo automatizzato e dinamico sulla omonima sezione di Trasparenz@PA, liberando il responsabile della trasparenza dall’onere di tenere aggiornato il registro degli accessi.

 

 

La trasparenza gestisce anche le pubblicazioni ANAC ai sensi della Legge 190/2012 ed altre tabelle ed adempimenti obbligatori?

Assolutamente sì. La trasparenza è completa della gestione automatizzata delle pubblicazioni obbligatorie ai sensi della 190/2012 e del del D.Lgs. 33/2013. Attraverso il Modulo ANAC è possibile pubblicare i dati degli affidamenti o importare automaticamente i dati tramite CIG (per gli enti che utilizzano anche il software della Gare Telematiche). Il modulo provvede alla publicazione annuale del tracciato xml, con controlli e verifiche di congruità.

Sono inoltre presenti moduli automatizzati per la pubblicazione dei vantaggi economici, degli affidamenti professionali ed altri moduli informatizzati per rendere la gestione più semplice possibile.

All’interno dell’applicativo TrasparenzaPA è possibile prevedere diversi livelli di permessi e responsabilità per i redattori?

Certo. Il sistema per la gestione della Trasparenza amministrativa consente la creazione e configurazione degli utenti e dei relativi permessi con assoluta flessibilità. Inoltre è possibile personalizzare completamente il flusso di pubblicazione in base al gruppo di lavoro definito da ciascuna organizzazione, attribuendo specifici ruoli nel flusso di pubblicazione.

Il sistema prevede degli strumenti di controllo sui contenuti presenti nella Trasparenza?

TrasparenzaPA è l’unico software di pubblicazione in Italia che prevede uno specifico modulo Monitoraggio. La funzionalità consente ai Responsabili dell’Ente di essere allertati in prossimità delle scadenze di pubblicazione oppure se un’informazione non viene aggiornata nei tempi previsti. Questo consente di intervenire direttamente o sollecitare il redattore responsabile di quel contenuto a provvedere.

Posso verificare lo stato degli adempimenti per la Trasparenza?

Le funzionalità del modulo Monitoraggio consentono di gestire le attività redazionali totalmente in linea con il Piano triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza – PTPCT. Con TrasparenzaPA è infatti possibile controllare le scadenze relative alla normativa e alle attività di pubblicazione ottenendo il pieno controllo sugli adempimenti, grazie a innovative funzionalità a disposizione dei Responsabili per la Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza: dashboard, log delle attività, report di task e scadenze per verificare in tempo reale la tempestività e il rispetto delle pubblicazioni assegnate a ciascun redattore.

Chi può pubblicare nell’area Trasparenza?

In primis il Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza – RPCT. Tutti i soggetti coinvolti potranno accedere alle specifiche aree di competenza senza alcun limite.

Nella trasparenza si può certamente pubblicare, almeno con cadenza semestrale, il registro di Accesso Civico.

Posso utilizzare TrasparenzaPA per adempiere agli obblighi di comunicazione legati a SCP – Servizio Contratti Pubblici?

Utilizzando il Modulo SCP di TrasparenzaPA, i Responsabili per la Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza – RPCT – hanno la possibilità di un invio diretto dei dati relativi a avvisi, esiti di gara e pubblicazione di bandi direttamente al Servizio Contratti Pubblici del MIT, adempiendo agli obblighi informativi definiti nel D. Lgs. 50/2016. Il sistema garantisce continuità con i nuovi adempimenti art. 28 del Codice dei Contratti Pubblici – D.Lgs. 36/2023.

Grazie a questo modulo i responsabili e i redattori della Trasparenza potranno evitare il duplice caricamento dei dati, dimezzando le tempistiche di redazione e azzerando gli errori di trasmissione.

 

 

Posso acquisire lo SmartCIG direttamente dal portale Trasparenza senza uscire dalla piattaforma?

Grazie all’interfacciamento diretto con i servizi ANAC, TrasparenzaPA consente di richiedere e acquisire lo Smart CIG direttamente, attraverso un unico sistema di gestione. Una volta acquisito, lo Smart CIG viene automaticamente associato e reso disponibile all’interno della pubblicazione Bandi di Gara e Contratti della Trasparenza, evitando il duplice inserimento delle informazioni, con un ridotto rischio di errori dovuti ad azioni manuali.

Ottieni pieno controllo e risparmia tempo con TrasparenzaPA: richiedi subito una demo.

Ho già una piattaforma per la gestione della Trasparenza: scegliendo un nuovo software come TrasparenzaPA, non vorrei perdere i contenuti. È possibile migrarli?

Assolutamente sì. Qualora la tua organizzazione stia già utilizzando un software per la Trasparenza, siamo a tua disposizione per supportarti nella migrazione dei contenuti.

 

 

Il sistema consente di gestire e pubblicare automaticamente il Registro degli Accessi?

DigitalPA ha sviluppato un software dedicato alla gestione informatizzata delle richieste di Accesso Civico, ai sensi del FOIA (D. Lgs 97/2016). Quando i due software lavorano in sinergia, il registro degli accessi viene pubblicato in modo automatizzato e dinamico sulla omonima sezione di TrasparenzaPA, liberando il responsabile della trasparenza dall’onere di tenere aggiornato il registro degli accessi.

Come gestisce le pubblicazioni obbligatorie ANAC il software TrasparenzaPA?

La trasparenza è completa della gestione automatizzata delle pubblicazioni obbligatorie ai sensi dell’art. 1, comma 32 della Legge 190/2012. È possibile pubblicare infatti i dati degli affidamenti o importare automaticamente i dati per gli enti che utilizzano anche il software Acquisti Telematici. Il modulo provvede anche alla pubblicazione annuale del tracciato xml, con controlli e verifiche rigorosi rispetto alle Specifiche tecniche per la pubblicazione dei dati ai sensi dell’art. 1, comma 32 Legge n. 190/2012 di ANAC – – nuovi adempimenti art. 28 Codice dei Contratti Pubblici – D.Lgs. 36/2023.

Sono disponibili statistiche di accesso al portale TrasparenzaPA del mio Ente o Società?

Il back-office di TrasparenzaPA include una sezione dedicata alle statistiche di accesso al portale. La conformità del software per la reportistica utilizzato è indicata nella piattaforma Web Analytics Italia, progetto di AgID che coordina e raccoglie le statistiche dei siti web della Pubblica Amministrazione italiana.

DigitalPA è un’azienda certificata?

DigitalPA è azienda certificata UNI EN ISO 9001 e ISO/IEC 27001. DigitalPA agisce inoltre conformemente agli standard ISO 22301 e ISO 20000-1, attuando i rigorosi standard di Continuità Operativa, al fine di garantire ai clienti un servizio di esclusiva eccellenza e garanzia di continuità di servizio.

TrasparenzaPA consente di assolvere agli adempimenti richiesti dall’art. 1 della Legge 190/2012 anche tramite caricamenti massivi di procedure di affidamenti e liquidazioni?

Assolutamente sì. TrasparenzaPA ha moduli specificamente dedicati all’importazione delle procedure e delle liquidazioni ai sensi dell’art. 1 della Legge 190/2012. Le funzionalità presenti accelerano e automatizzano la compilazione delle informazioni relative a pubblicazioni complesse da gestire con tempestività, come le liquidazioni, ottenendo maggiori garanzie di completezza e correttezza dei dati inseriti.

Assistenza e supporto

Sono un funzionario e ho un problema o non ricordo come si utilizza il software, come faccio?

La prima cosa è chiamare l’help desk dedicato agli operatori dell’ente. I numeri di contatto prioritario vi saranno consegnati all’atto della sottoscrizione contrattuale. Nel cruscotto, inoltre, è sempre presente la sezione della Manualistica, costantemente aggiornata, ed un sistema di gestione delle richieste di assistenza (ticketing).

DigitalPA è nota per i suoi livelli di assistenza e cura del cliente: se questo aspetto è quello che vi preoccupa maggiormente, allora sicuramente questa è la soluzione che fa per voi.

DigitalPA eroga la formazione obbligatoria per i Responsabili per la Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (RPCT)?

DigitalPA mette a disposizione dei suoi Clienti un intero team di professionisti in grado di erogare servizi di formazione, consulenza e supporto alle Organizzazioni e ai loro RPCT che devono gestire attività legate alla Trasparenza e all’Anticorruzione.

I corsi sono offerti in diverse modalità, sia in sede, sia e-Learning live che on demand. Consulta il catalogo completo dei nostri Webinar di dedicati alla Trasparenza.

I consulenti DigitalPA sono a disposizione per fornirti maggiori informazioni e un preventivo personalizzato per il tuo ente o società pubblica. Compila il modulo di contatto o inviaci un’e-mail all’indirizzo direzionecommerciale@digitalpa.it.

Quali sono i tempi di pubblicazione e attivazione del portale TrasparenzaPA?

I tempi sono legati spesso al reperimento delle informazioni da pubblicare o da importare da una precedente soluzione. Successivamente, si procede con la formazione del personale e la pubblicazione del Portale e della Trasparenza.

Costi e Servizi

Gli aggiornamenti del software si pagano?

La manutenzione di TrasparenzaPA include sempre tutti gli aggiornamenti normativi e tecnologici che sono alla base della naturale evoluzione del software: il tutto con la garanzia di avere un prodotto sempre aggiornato e totalmente aderente agli standard vigenti.

Come si può acquistare TrasparenzaPA?

La procedura di acquisto è semplice, grazie ai costi contenuti e alla discrezionalità di scelta del contraente, che possono giustificare l’affidamento diretto sulla base delle soluzioni tecnologiche, stilistiche e funzionali. L’acquisizione diretta è quindi motivata ed è possibile attraverso il MePA di Consip o in affidamento diretto (art. 50 D.Lgs. 36/2023).
Il servizio può essere acquistato separatamente o integrato a quello del Portale Inform@Cittadino e App Comuni.

Quali sono i costi di TrasparenzaPA?

La politica dei costi è formulata in base alle dimensioni dell’Ente e ai servizi da attivare. Il costo è quindi personalizzato e assolutamente concorrenziale e accessibile.

Sono inoltre previsti sconti per l’acquisizione contestuale di più software. Il costo è riferibile all’attivazione di un canone annuale che include:

  • l’erogazione ed il mantenimento del servizio
  • la manutenzione evolutiva
  • l’assistenza dedicata

Sono previsti contratti pluriennali e canoni bloccati per tutta la durata contrattuale. Siamo presenti inoltre sul MePA di Consip.

 

È possibile acquistare esclusivamente il Modulo ANAC per gli adempimenti L. 190/2012?

Assolutamente sì! Il Modulo ANAC per gli adempimenti art. 1, comma 32 L. 190/2012, può essere acquisito in modalità “stand-alone”: infatti è completamente operativo e funzionante indipendentemente dall’interfacciamento con altri software.

Normativa di riferimento

L’applicativo è sempre conforme alla normativa vigente e alle disposizioni dell’Autorità Nazionale Anticorruzione – ANAC?

Certamente. Garantiamo la completa aderenza alle normative vigenti e alle disposizioni ANAC in materia di Trasparenza e Anticorruzione. È inoltre garantito l’adeguamento alle future disposizioni normative che dovessero essere emanate nel corso del tempo.

Che sanzioni rischiano gli RPCT?

In caso di mancato assolvimento degli obblighi di pubblicazione, sono previste sanzioni in carico al responsabile della pubblicazione. Il responsabile non risponde dell’inadempimento degli obblighi se prova che tale inadempimento è dipeso da causa a lui non imputabile. TrasparenzaPA offre tutti gli strumenti per assegnare ruoli e competenze redazionali certe e dimostrabili.

L’applicativo consente di assolvere anche le pubblicazioni previste dall’articolo 1, comma 32 della Legge 190/2012?

Sì. Il software include uno specifico modulo per assolvere agli adempimenti previsti dall’art.1, comma 32 della Legge 190/2012, attraverso step guidati di inserimento dati e verifica puntuale della correttezza del dato in base alle specifiche tecniche ANAC. È possibile quindi inserire tutti gli affidamenti lavori, servizi e forniture come indicato dalla norma.

Linee guida e accessibilità

La suite è conforme alle linee Guida sull’Accessibilità definite da AgID?

TrasparenzaPA è studiata e realizzata con uno stile e un layout grafico in totale conformità alle Linee guida di design per i servizi digitali della PA di AgID, in cui vengono definiti gli standard di design delle piattaforme digitali degli Enti Pubblici.

La conformità alle disposizioni sull’accessibilità dei contenuti istituzionali (L. 4/2004) garantisce che l’area pubblica del software e i contenuti pubblicati siano:

  • Visualizzati con una veste grafica pulita e accessibile, che contestualmente offre un’esperienza d’uso e di navigazione intuitiva
  • Fruibili da tutti senza discriminazioni, anche da parte di coloro che a causa di disabilità necessitano di tecnologie assistive o configurazioni particolari
  • Pienamente accessibili e ottimizzati per la visualizzazione su qualsiasi dispositivo desktop, laptop, tablet e smartphone

La Trasparenza del tuo Ente è accessibile? Scegli TrasparenzaPA e ottieni la totale conformità normativa. Richiedi subito un preventivo o una demo personalizzata.

È presente il meccanismo di feedback sull’accessibilità richiesto dall’AgID?

Assolutamente sì. La suite TrasparenzaPA comprende il Meccanismo di feedback per l’accessibilità dedicato alla segnalazione di eventuali difetti dei sistemi informatici in termini di rispetto dei principi generali per l’accessibilità previsti dall’art. 3-bis della Legge n. 4/2004 e alle prescrizioni delle “Linee Guida sull’accessibilità degli strumenti informatici” (art. 7.3 Meccanismo di feedback).

Le funzionalità del modulo consentono di notificare eventuali difetti, richiedere che le informazioni non conformi siano rese accessibili e che i sistemi siano adeguati alla normativa.

Il tuo Ente è pienamente conforme? Scoprilo con un nostro consulente.