Formazione obbligatoria RPCT per i Responsabili per la Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza
La Legge 190/2012 Art.1 e l’ANAC impongono obblighi di formazione mirata in materia di Anticorruzione e Trasparenza ai Responsabili della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (RPCT), ai referenti, ai componenti degli organismi di controllo, ai dirigenti e funzionari addetti alle aree di rischio.
La formazione deve avere carattere specifico, al fine di formare tali soggetti in relazione alle specificità che caratterizzano il loro lavoro, ovvero alle diverse casistiche di esposizione ai rischi di corruzione e, di conseguenza, alle specifiche misure di prevenzione da porre in atto.

DigitalPA eroga programmi di formazione mirati che consentono agli RPCT di assolvere agli obblighi normativi e rendicontarli nella relazione annuale
La formazione è caratterizzata da elevati standard qualitativi e dalla garanzia di una stretta conformità a quanto richiesto dal legislatore e dagli organi competenti in materia.
Il corso tratta le politiche, i programmi e i vari strumenti utilizzati per la prevenzione e tematiche settoriali, in relazione al ruolo svolto da ciascun soggetto dell’amministrazione.
Programma del corso in tema di Trasparenza 2025
Il corso include materiale didattico (slide e materiale formativo) e l’attestato di partecipazione per la rendicontazione.
Formazione per la qualificazione delle Stazioni Appaltanti
Un percorso dedicato a trasparenza e anticorruzione, pensato per accompagnare le amministrazioni nella digitalizzazione dei processi e nel rispetto dei requisiti del D.Lgs. 36/2023.
I corsi base (20 ore, in diretta online), sviluppati secondo gli standard SNA – Scuola Nazionale dell’Amministrazione (ora in fase di accreditamento), rilasciano attestati validi per ottenere punteggio utile alla qualificazione.
Corsi formativi correlati per RPCT

Scopri l’Help Center, la piattaforma dedicata all’assistenza
I clienti DigitalPA hanno ora accesso all’ Help Center. La piattaforma offre risorse complete come FAQ, articoli e guide per l’autoapprendimento, oltre al supporto del nostro assistente virtuale Digito, disponibile per rispondere a domande tecniche e normative in tempo reale.