La formazione in materia di trasparenza e anticorruzione è un obbligo previsto dalla legge e definito dalle direttive dell’Autorità Nazionale Anticorruzione.
Ogni Ente pubblico o Società partecipata è tenuto a pianificare e realizzare interventi formativi specifici e mirati, con l’obiettivo di rafforzare l’etica pubblica, prevenire fenomeni corruttivi e garantire il rispetto degli adempimenti di trasparenza.
DigitalPA mette a disposizione di RPCT, dirigenti e referenti organizzativi un vademecum operativo con le indicazioni sui soggetti interessati, i contenuti e le modalità di formazione, con l’obiettivo di “fornire ai destinatari strumenti decisionali in grado di porli nella condizione di affrontare i casi critici e i problemi etici”, come da indicazioni ANAC.
I corsi 2025 sono aperti:
Un obbligo normativo ben definito: le fonti di riferimento
L’obbligo formativo in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza ha cadenza annuale, ed è disciplinato da:
Per le organizzazioni pubbliche che adottano il Modello 231, la formazione anticorruzione rientra tra le misure previste dal sistema disciplinare e di controllo per la prevenzione dei reati contro la PA.
La normativa attribuisce un ruolo centrale alla formazione, in quanto misura generale di prevenzione da programmare e rendicontare nel Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (PTPCT) e nella sezione “Anticorruzione e trasparenza” del PIAO.
A chi si rivolge la formazione obbligatoria sulla trasparenza amministrativa
Secondo le disposizioni della L. 190/2012, la formazione deve coinvolgere prioritariamente:
- Il RPCT, che ha il compito di programmare e monitorare gli interventi
- I dirigenti responsabili di funzioni strategiche o operative in aree a rischio
- I dipendenti assegnati a settori particolarmente esposti al rischio di corruzione
Tuttavia, occorre coinvolgere tutti i dipendenti per la formazione di livello generale, in un’ottica di diffusione della cultura dell’integrità e del valore pubblico.
La formazione non si deve limitare al trasferimento di conoscenze, ma punta allo sviluppo di competenze comportamentali e alla capacità di affrontare situazioni critiche in modo consapevole. Sarebbe perciò auspicabile differenziare i corsi, adattandoli per contenuto e per grado di approfondimento a seconda dei ruoli dei dipendenti a cui sono indirizzati.
Come organizzare la formazione per RPCT: criteri e contenuti consigliati
L’efficacia della formazione dipende da una progettazione coerente con il contesto organizzativo e con i fabbisogni interni. È fondamentale che il RPCT, in accordo con i dirigenti responsabili delle risorse umane e l’organo di indirizzo, individui destinatari, obiettivi e modalità di erogazione.
I contenuti devono riguardare:
- Il sistema normativo in materia di anticorruzione e trasparenza
- I principali strumenti di prevenzione (mappatura dei rischi, whistleblowing, codice di comportamento)
- Casi pratici relativi a conflitti di interesse, favoritismi, affidamenti irregolari
La metodologia didattica deve privilegiare l’analisi di casi concreti, workshop e simulazioni decisionali. L’obiettivo è aiutare i partecipanti a riconoscere e gestire i rischi etici e operativi all’interno dei propri contesti lavorativi.
Guida la tua Organizzazione verso la piena trasparenza con la formazione RPCT di DigitalPA
DigitalPA supporta gli Enti e le Società pubbliche attraverso percorsi formativi su misura, pensati per rispondere agli obblighi di legge e alle esigenze pratiche delle realtà del settore pubblico.
Le modalità disponibili includono:
Formazione online,
sia in streaming che on demand
Formazione in house,
direttamente presso la sede dell’Ente
Formazione presso le sedi DigitalPA,
con laboratori pratici
Ogni percorso è progettato da consulenti con pluriennale esperienza sul campo nell’ambito della compliance pubblica. I contenuti sono aggiornati in base alle best practice, alle novità normative e ai più recenti orientamenti ANAC.
Hai bisogno di una guida esperta per adempiere agli obblighi formativi?
Contattaci per comporre il tuo piano formativo personalizzato >>
Il software TrasparenzaPA: l’alleato dei RPCT per pubblicazioni sempre conformi
Per garantire la conformità agli obblighi in materia di anticorruzione e trasparenza, la formazione è solo un tassello. È indispensabile disporre di uno strumento che consenta al RPCT e alle loro strutture di supporto di gestire in modo efficace e documentato tutte le attività richieste dalla normativa.
TrasparenzaPA è la soluzione DigitalPA per semplificare la gestione degli obblighi di trasparenza: pubblicazioni puntuali e processi guidati che supportano gli operatori, prevenendo errori e inadempienze.
Con TrasparenzaPA, il RPCT ha a disposizione un cruscotto operativo completo e integrato, facile da usare e aggiornato alle evoluzioni della normativa di settore.
Scopri tutte le funzionalità: richiedi una demo gratuita