Ogni trimestre le Amministrazioni e le Società pubbliche devono pubblicare sul portale della trasparenza amministrativa i dati sui pagamenti effettuati: non soltanto quelli legati ad appalti e affidamenti, ma anche le cifre erogate per consulenze, affitti e altre spese sostenute.

Con la Delibera ANAC n. 495/2024 non cambia l’obbligo di pubblicare i pagamenti (sancito dall’art. 4-bis, co.2, del D.Lgs. 33/2013), ma cambia il come. Le PA devono ora attenersi al nuovo schema standard di pubblicazione, l’Allegato n. 1 – “Utilizzo delle risorse pubbliche | Dati sui pagamenti”, che definisce in modo puntuale il set di informazioni da riportare, togliendo ogni margine di arbitrarietà.

Il nuovo modulo Import Pagamenti di TrasparenzaPA interviene a semplificare un’attività che oggi pesa molto su RPCT e strutture di supporto: bastano pochi passaggi per caricare e pubblicare i dati nel formato richiesto dalla normativa, in totale conformità alla Delibera ANAC n. 495/2024.

E per chi utilizza già TrasparenzaPA, Import Pagamenti è disponibile gratuitamente.

Da obbligo normativo che richiede attività di inserimento manuale dei dati, ad alto tasso di errore, a un processo rapido, fluido e automatizzato: vediamo come.

Caricamento massivo e pubblicazione automatizzata dei pagamenti in Trasparenza in pochi secondi

Come funziona il nuovo modulo Import Pagamenti di TrasparenzaPA?

  • L’ufficio competente (es. Economato) compila il modello di file Excel, fornito da DigitalPA, con i dati sui pagamenti 

  • I RPCT e i loro collaboratori importano massivamente i dati sui pagamenti sulla piattaforma TrasparenzaPA, caricando il file Excel

  • Dopo aver controllato l’anteprima dei dati caricati, è possibile procedere in un click alla pubblicazione sul portale Amministrazione o Società Trasparente nel formato standard previsto dalla Delibera ANAC

Workflow Modulo Import Pagamenti: automatizza il caricamento massimo dei dati e la pubblicazione

I vantaggi di Import Pagamenti per chi si occupa di Trasparenza

Il modulo Import Pagamenti aiuta i Responsabili della Trasparenza e i loro collaboratori a pubblicare i dati sui pagamenti in modo semplice, rapido e conforme alla normativa. In concreto significa:

  • Conformità garantita: i dati vengono pubblicati nella sezione corretta (“Pagamenti dell’amministrazione” → “Dati sui pagamenti”) nel formato previsto dall’Allegato n. 1 della Delibera ANAC 495/2024

  • Meno lavoro, più efficienza: un unico caricamento massivo sostituisce ore di inserimenti manuali

  • Verifiche superate senza difficoltà: lo schema standard elimina il rischio di rilievi e contestazioni da parte di ANAC e OIV

  • Un supporto concreto anche per i piccoli Enti: Import Pagamenti consente di rispettare la normativa anche dove le risorse interne sono limitate

  • Trasparenza reale: sia i cittadini che i soggetti incaricati di verificare qualità e completezza dei contenuti (OIV, ANAC) possono reperire informazioni chiare, leggibili e facilmente confrontabili

Delibera ANAC 495/2024: periodo transitorio e scadenza per l’adeguamento

ANAC ha previsto un periodo transitorio di 12 mesi per consentire agli Enti di adeguare i propri portali della Trasparenza al nuovo standard di pubblicazione dei dati sui pagamenti e agli altri due schemi approvati con la Delibera n. 495/2024.

⚠️ Amministrazioni e Società pubbliche hanno tempo fino al 13 novembre 2025 per garantire che le pubblicazioni siano aggiornate e conformi.

Il nuovo modulo Import Pagamenti di TrasparenzaPA permette di completare l’adeguamento in poco tempo, caricando i dati già raccolti in un file Excel e pubblicandoli massivamente nel formato corretto, senza margini di errore.

La tua PA ha già adottato i nuovi schemi di pubblicazione ANAC obbligatori?

Modulo Import Pagamenti per automatizzare le pubblicazioni obbligatorie All. 1 Del. ANAC 495/2024

Adeguati entro il 13 novembre: semplifica subito la pubblicazione dei pagamenti

La Delibera ANAC 495/2024 invita esplicitamente le Amministrazioni a dotarsi di strumenti informatici che garantiscano qualità dei dati e controlli più efficaci.

Il nuovo modulo Import Pagamenti di TrasparenzaPA risponde esattamente a questa esigenza: semplifica un obbligo ricorrente e rende il processo più rapido e sostenibile per tutte le PA.

Ma non si ferma qui: la piattaforma offre ai RPCT e alle loro strutture di supporto una vera e propria cabina di regia per la governance della trasparenza, con funzioni di monitoraggio delle scadenze, workflow autorizzativi e supervisione delle pubblicazioni, per una gestione degli adempimenti completa e senza complicazioni.

Non aspettare che arrivi il 13 novembre: scopri Import Pagamenti e semplifica da subito la pubblicazione dei pagamenti in Trasparenza.

Richiedi una demo per conoscere tutte le funzionalità