Dal 1° gennaio 2024, la Piattaforma per la Pubblicità a Valore Legale (PVL) gestita da ANAC ha sostituito la Gazzetta Ufficiale come canale ufficiale per la pubblicazione dei bandi e degli avvisi di gara sul territorio italiano. La piattaforma PVL è parte integrante del più ampio ecosistema nazionale di e-procurement, che ha come fulcro la Banca Dati Nazionale dei Contratti Pubblici (BDNCP).
Il flusso digitale per la pubblicità legale delle procedure di gara prevede la trasmissione dei dati attraverso piattaforme di approvvigionamento digitale (PAD) certificate: sistemi che guidano le Stazioni Appaltanti nella compilazione dei formulari (“ANAC Form”), i quali vengono poi pubblicati direttamente sulla PVL, garantendo la validità giuridica di bandi e avvisi.
Nonostante la maggiore standardizzazione e centralizzazione dei dati, il sistema comporta ancora sfide e rallentamenti: errori di compilazione, duplicazioni o ritardi possono compromettere la conformità normativa e richiedono risorse significative ai RUP, ma anche ai RPCT e ai loro collaboratori, che devono assicurare qualità e completezza degli obblighi di pubblicazione.
Vediamo quindi insieme:
Che cos’è la Piattaforma PVL ANAC?
La Piattaforma per la Pubblicità a Valore Legale (PVL) è il sistema centralizzato creato da ANAC per garantire la pubblicità legale in ambito nazionale degli atti relativi a bandi, indizione di gare e contratti pubblici.
Dal 1° gennaio 2024 ha sostituito ufficialmente la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, serie speciale relativa ai contratti pubblici, diventando l’unico strumento riconosciuto per dare validità legale alle comunicazioni in materia di appalti.
In concreto:

Pubblicità legale e obblighi di trasparenza, le criticità della gestione manuale
Con l’introduzione della Piattaforma PVL ANAC, la pubblicità legale di bandi e avvisi avviene tramite specifica piattaforma accessibile a tutti. Parallelamente restano in capo alle PA gli obblighi di pubblicazione previsti dal D.Lgs. 33/2013 e dal Codice Appalti, che richiedono la presenza di dati e accesso a documenti anche sul portale della trasparenza amministrativa dell’Ente.
In pratica, le Amministrazioni devono gestire due adempimenti distinti:
- trasmettere i dati di gara tramite una PAD, che li veicola alle banche dati ANAC, BDNCP e PVL
- aggiornare il portale Amministrazione o Società Trasparente, inserendo manualmente le informazioni sulle procedure, il link al CIG su BDNCP, la relativa documentazione e gli eventuali atti collegati
Questa duplicazione di attività comporta due problemi principali:
Come superare la duplicazione del lavoro grazie ad ANAC Importer
Gli adempimenti di trasparenza legati ai contratti pubblici sono numerosi e in continua evoluzione. Una gestione 100% manuale significa dover affrontare un carico di lavoro fin troppo oneroso.
Per aiutare Amministrazioni e Società Pubbliche a governare al meglio i processi di pubblicazione, DigitalPA ha sviluppato ANAC Importer, il modulo della suite TrasparenzaPA che sfrutta l’interoperabilità con le banche dati nazionali ANAC per velocizzare e semplificare gli adempimenti.

Cosa permette di fare ANAC Importer
In questo modo, ANAC Importer diventa un alleato concreto per le Stazioni Appaltanti: non un software in più da gestire, ma uno strumento che libera tempo e riduce al minimo i margini di errore negli adempimenti.