Il 13 novembre 2025 termina il periodo transitorio previsto dalla Delibera ANAC n. 495/2024. Tutti i soggetti sottoposti alla disciplina del D.Lgs. 33/2013 dovranno avere il proprio portale aggiornato e conforme ai 3 schemi di pubblicazione standard approvati con la Delibera:

  • Utilizzo delle risorse pubbliche (All. n. 1) | Dati sui pagamenti
  • Organizzazione (All. n.2) | Organi di indirizzo politico e articolazione degli uffici
  • Controlli su attività e organizzazione (All. n. 3) | OIV, Organi di revisione, Organi di controllo

Parallelamente, sono in fase di sperimentazione ulteriori 10 schemi presso gli Enti aderenti, di cui 6 hanno già ricevuto parere favorevole dal Garante Privacy.

Assicurare che le pubblicazioni superino i controlli automatizzati di ANAC (TrasparenzaAI e PUT) è oggi la vera sfida per RPCT e Responsabili della trasparenza.
Non conta più solo la completezza del dato:
ogni informazione deve essere pubblicata in modo formalmente perfetto per ottenere il massimo punteggio di conformità.

Su questi temi si concentra l’approfondimento specialistico “Trasparenza 2025: dal 13 novembre cambiano le regole – la tua Organizzazione è pronta per i controlli ANAC?”, curato dal Dott. Gianluca Incani, Consulente senior Anticorruzione & Trasparenza presso DigitalPA.

  • Segna la data sul calendario e partecipa: 29 ottobre 2025, ore 10:00-11:30 – online

✅ Attestato di partecipazione ✅ Formazione utile per le 40h previste dalla Direttiva Zangrillo✅ Aggiornato agli ultimi sviluppi normativi 2025

webinar live trasparenza 2025 novità anac

Dagli schemi di pubblicazione ANAC alla rivoluzione TrasparenzAI: il programma del webinar

  • I 3 nuovi schemi obbligatori dal 13 novembre 2025
    La Delibera ANAC n. 495/2024 spiegata in pratica: come adeguarsi entro la scadenza

  • Le novità già approvate dal Garante Privacy
    Focus sui 6 ulteriori schemi di pubblicazione in arrivo e su come prepararsi

  • TrasparenzaAI e Piattaforma Unica della Trasparenza (PUT)
    Come funzionano i controlli automatici di ANAC e quali accorgimenti adottare
  • Sessione di Q&A con il Dott. Incani

Webinar novità Trasparenza 2025: perché partecipare?

  • Per imparare a gestire i 3 schemi obbligatori prima della scadenza normativa e prepararsi ai 10 nuovi schemi di imminente adozione

  • Per ricevere linee guida aggiornate e conoscere le soluzioni che aiutano a semplificare gli adempimenti

  • Per confrontarsi direttamente con esperti e chiarire ogni dubbio sull’applicazione concreta delle disposizioni ANAC

Il relatore: l’esperienza del Dott. Gianluca Incani a supporto degli Enti

Dott. Gianluca Incani – Consulente Senior Anticorruzione e Trasparenza e OdV DigitalPA. È inoltre responsabile di prodotto di TrasparenzaPA, la soluzione software adottata da centinaia di Amministrazioni in tutta Italia per la gestione degli obblighi di pubblicazione.

Vanta oltre 1000 ore di formazione e consulenza presso Enti pubblici, Camere di Commercio e Società Pubbliche su tutto il territorio nazionale.

Modera l’appuntamento formativo la Dott.ssa Giusy Pappalardo, Coordinatrice Servizi e Formazione DigitalPA.

logo-portale-trasparenza

TrasparenzaPA:  la soluzione che assicura la conformità di centinaia di Enti in tutta Italia

La piattaforma TrasparenzaPA è già allineata ai 3 schemi standard introdotti dalla Delibera ANAC 495/2024 e assicura il 100% di conformità dell’alberatura dei contenuti ai controlli automatizzati ANAC, accompagnando gli Enti verso la scadenza del 13 novembre 2025 senza timore di rilievi.

  • In più, il nuovo modulo Import Pagamenti semplifica radicalmente la pubblicazione dei costi sostenuti dalle PA: niente più inserimenti manuali, ma processi automatizzati che riducono tempi e criticità, anche per le PA con migliaia di somme liquidate da riportare in Trasparenza.

  • In questo modo, RPCT e uffici possono affrontare i controlli automatizzati di TrasparenzaAI e PUT con la certezza di essere già in regola, trasformando adempimenti complessi in un percorso lineare, sicuro e privo di imprevisti.